Il Virtuoso Ritrovo - gruppo vocale da camera

Barbara Pichler
Giulia Gabrielli
Margherita Guarino
Marco Gozzi
Roberto Gianotti
Salvatore De Salvo
Giancarlo Guarino
Marco Bazzoli
Paolo Deanesi
soprano
soprano
soprano
controtenore
tenore e direttore
baritono
baritono
basso
basso

Fondato nel 1981, "Il Virtuoso Ritrovo" trae il nome da un’opera musicale di Adriano Banchieri, il grande musicista bolognese che quattro secoli fa sorreggeva le aspirazioni dei nobili alla frequentazione corale e al fare musica d'assieme. "Il Virtuoso Ritrovo" ha costruito fin dall'inizio, attraverso la lettura di opere musicali inedite dal Quattrocento al Seicento, un terreno di studio esclusivo e uno stile di ricerca che ha riferimenti negli archivi di Londra, di Venezia, di Roma e di altre isole privilegiate della polifonia dell'epoca.

L'esibizione concertistica è solo l'esito conclusivo di un lavoro sulle fonti originali, di un esame storico e stilistico dei componimenti e di una loro attenta concertazione. La biografia artistica del gruppo è documentata dal collegamento con importanti enti musicali come gli Antiquae musicae italicae studiosi di Verona, l'Associazione internazionale C. Monteverdi di Venezia, il Festival Cusiano di musica antica del Lago d'Orta, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Associazione musicale Amici della Pace di Brescia, il Gonfalone di Roma, l'Autunno Musicale di Como, la stagione dei concerti della Scuola Normale di Pisa.

La fama de "Il Virtuoso Ritrovo" si è poi diffusa ben oltre l'ambito nazionale: nel 1984 negli Stati Uniti e in Canada con concerti a New York, Chicago, Seattle, Vancouver, Powell River e conclusa con due concerti a Eugene (Oregon) in occasione del XVI Congresso della "International Society for Music Education"; in Inghilterra con concerti a Cambridge, Oxford e Londra e una partecipazione in diretta negli studi della BBC; in Germania, in Francia, a Parigi per il tradizionale Festival d'Art Sacré de la Ville de Paris, in Austria con esibizioni ad Amstetten e a Sankt Polten, a Miami (Florida - U.S.A) per il Festival Miami 1992 e inoltre in Estonia, in Svizzera, a Bruxelles, a Bonn e nel 2005 a Rochester (Stato di New York - USA) per l’EROI Festival (Eastman Rochester Organ Initiative) promosso dalla Eastman School of Music e dal Westfield Center di Rochester.

Dal fascino del cenacolo è nata infine una aspirazione al dibattito e all'approfondimento dei percorsi musicali del Rinascimento, che il Gruppo ha tradotto in "Trento Musicantica", un festival internazionale che, valorizzando i luoghi storici della città, propone annualmente dal 1987 una serie di appuntamenti concertistici con solisti e gruppi musicali di fama internazionale e raccoglie contributi musicologici attraverso conferenze, tavole rotonde e pubblicazioni sul tema monografico proposto.


la scheda del gruppo >>