Archeologia

[ foto Archivio Ufficio beni archeologici PAT]

“Cos'è il passato se non ciò che scegliamo di non dimenticare?” Questa frase di Amy Tan accoglie i visitatori al Museo Retico di Sanzeno, in Val di Non, uno dei luoghi dove meglio si può conoscere e apprezzare la ricchezza del patrimonio archeologico del Trentino. Un'eredità tutta da scoprire anche nelle suggestive atmosfere della Tridentum romana, nel sottosuolo del centro storico di Trento, oppure nella coinvolgente ambientazione del  Museo delle Palafitte e del nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé o ancora tra le tracce preistoriche dell'attività degli archeometallurghi all'area archeologica Acqua Fredda. Luoghi di particolare fascino che svelano un passato intriso di testimonianze dell'uomo che meritano di essere conosciute. Fin dall'antichità il Trentino è infatti territorio di passaggio e di incontro tra l’Europa centrale e l’area mediterranea.

Assieme all'attività di tutela e conservazione, l'Ufficio beni archeologici si impegna costantemente nella valorizzazione delle tracce del passato, cercando di renderle visibili, visitabili e fruibili da tutti coloro che con curiosità e interesse intendano avvicinarsi alla vita e alle vicende dei nostri antenati.   

E per dare modo anche al pubblico dei non addetti ai lavori di apprezzare il passato più remoto del territorio trentino, l'Ufficio beni archeologici nel corso dell'anno, particolarmente nei mesi estivi, mette a punto un ricco programma di iniziative. Si tratta di proposte rivolte ad appassionati di ogni età, ambientate nei musei o direttamente presso le aree archeologiche dove, condotti dagli esperti che ne illustrano storia e caratteristiche, è possibile prendere parte a visite guidate, laboratori didattici, spettacoli teatrali, archeotrekking, recital e concerti.

   

ARCHEOLOGIA ESTATE 2024

Laboratori per bambini e adulti, archeologia dimostrativa, visite guidate partecipate, spettacoli teatrali, archeotrekking, mostre, letture, musica, cinema, passeggiate con gli esperti: da giugno a settembre torna la rassegna Archeologia Estate con tantissime proposte, pensate e curate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici per scoprire divertendosi la storia più antica del Trentino. Le iniziative, rivolte al pubblico di ogni età, dai più piccoli ai nonni, sono ospitate al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé, al Museo Retico di Sanzeno in Val di Non, nei siti della Trento romana - lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e la Villa di Orfeo -, presso le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Montesei di Serso a Pergine Valsugana e al sito di San Martino ai Campi di Riva del Garda. 

Un’estate all’insegna della conoscenza, ricca di esperienze tra archeologia e natura.

Vedi il programma di tutti gli appuntamenti con l'archeologia dell'estate 2024:

   

TRIDENTVM VR - REALTÀ VIRTUALE ALLO SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS

La visita ai siti della Trento romana è ora arricchita e completata dal progetto Tridentum VR – realtà virtuale a Cappella Vantini, realizzato per Cappella Vantini (Trento, via delle Orne) dall’Ufficio Cultura, turismo ed eventi del Comune di Trento in collaborazione con l'Ufficio beni archeologici provinciale.

Dal 12 luglio al 5 ottobre, nei giorni di venerdì e sabato, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17, VantiniR. Realtà virtuale è visibile presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.

Un’esperienza coinvolgente e immersiva che consente, indossando un apposito visore, di immergrsi in Tridentum, lʼantica Trento fondata dai Romani duemila anni fa, e scoprire un mondo sepolto dal tempo grazie a una minuziosa ricostruzione virtuale. In pochi secondi il visitatore può compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ritrovandosi in quattro siti di particolare importanza della città: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro. L’antica Tridentum come non l’avete mai vista!

Guarda il video:

   

 KARNYX DI SANZENO. TRA STORIA, ARCHEOLOGIA E MUSICA

Presentato il volume al Conservatorio Bonporti a Trento 

È stato presentato lo scorso 16 maggio, al Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento, il volume “Karnyx di Sanzeno. Tra storia, archeologia e musica”. La pubblicazione di 215 pagine, curata da Ivano Ascari,è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca “Karnyx di Sanzeno”, avviato nel 2004dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento. Usato dai Celti in battaglia per terrorizzare i nemici, il karnyx è uno strumento insolito e curioso, un corno da guerra che terminava in una testa d’animale. Tra i pochissimi esemplari di karnyx rinvenuti in Europa, alcuni reperti appartenenti a due diversi strumenti sono stati ritrovati a Sanzeno, in Val di Non. Il loro studio ha dato vita ad un progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare che tra archeologia, musica e sperimentazione ha consentito le ricostruzioni in bronzo e in ottone di quello che oggi è chiamato Karnyx di Sanzeno.

Per saperne di più: Karnyx di Sanzeno

Per consultare il volume: Karnyx di Sanzeno. Tra storia, archeologia e musica

   

A SCUOLA CON L'ARCHEOLOGIA 2023 - 2024

Dal 12 settembre sono aperte le prenotazioni per le attività rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, curate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici provinciale. Sono oltre 60 le proposte raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Si tratta di percorsi didattici, laboratori e uscite sul territorio che offrono occasioni di conoscenza e scoperta per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali che hanno interessato il Trentino dalla preistoria all’alto medioevo. Novità di quest’anno sono le attività presso la Villa di Orfeo a Trento, il nuovo suggestivo sito archeologico della romana Tridentum.

Vedi il programma: A scuola con l'archeologia 

   

L'INCANTO DI ORFEO. Riaperta a Trento la Villa romana

L’incanto di Orfeo della Villa romana di Trento, in via Rosmini, è stato svelato al pubblico martedì 20 giugno 2023 con l'inaugurazione del nuovo percorso della Tridentum sotterranea. 
Il nuovo allestimento va ad arricchire l’itinerario della Trento sotterranea del quale fa già parte lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Battisti.

La Villa di Orfeo è visitabile da martedì a domenica (chiuso il lunedì, escluso i lunedì festivi) dal 1° ottobre al 31 maggio  con orario 9-30-13/14-18; dal 1° giugno al 30 settembre con orario 9.30-13/14-18. 

   

DALLA TERRA IL FUTURO. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach

Dal 13 gennaio al 29 settembre 2024 lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas ospita la mostra "Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach". Realizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la la Provincia autonoma di Trento - UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, l’esposizione dà forma visiva alla lunga storia dell’ente, attraverso pubblicazioni, manufatti storici e fotografie selezionate nell’archivio fotografico della FEM e tra i fondi dell’Archivio fotografico storico provinciale.

Scopri di più:  Dalla terra il futuro

   

Informazioni

Provincia autonoma di Trento

Soprintendenza per i beni culturali

Ufficio beni archeologici

Via Mantova, 67 - 38122 Trento

Tel. 0461 492161

uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

   

Luoghi

Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum

L’ampia area è costituita da spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale con una torre trasformata in età imperiale in porta urbica, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi lastre di pietra rossa locale.

Una ricca abitazione situata all'esterno della cinta muraria di Tridentum. Il sito ha aperto le sue porte al pubblico il 21 giugno 2023.

Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non: nel pozzo del tempo dai cacciatori-raccoglitori paleolitici ai santi martiri di Anaunia

Le palafitte di Fiavé costituiscono un punto di riferimento di eccezionale rilievo per la storia delle più antiche comunità agricole europee

Un viaggio nella preistoria tra archeologia e natura alla scoperta del patrimonio mondiale UNESCO conservato dalla torbiera di Fiavé

#ArcheologiaTrentino

Le iniziative a Tridentum, al Museo Retico, al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé e nei siti archeologici del Trentino

Un viaggio virtuale alla scoperta della Tridentum romana - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, del Museo Retico e del Museo delle Palafitte di Fiavé.

Chi ha detto che l'archeologia è una cosa da grandi? Racconti, fumetti e giochi per imparare divertendosi.

Storie da leggere, storie da narrare, storie da ascoltare: i racconti di archeologia fanno rivivere il passato sulle ali della fantasia e della creatività

Uno spettacolo teatrale per un’insolita visita alla Tridentum romana assieme agli attori di Emit Flesti.

Da tempo la tecnologia ha reso possibile l’opportunità di veder rivivere i frammenti archeologici nel loro contesto d’origine - seppur virtuale - arricchiti di particolari ormai perduti, allineati di nuovo con la dinamicità della storia: il progetto "Dentro Trento" è tutto questo.

Servizi Educativi

Le proposte dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici al mondo della scuola

 

Due progetti per riflettere sull’importanza dei beni archeologici e la loro valorizzazione

Biblioteca e laboratorio di restauro

Volumi, riviste, monografie, documenti d'archivio sull'archeologia dell'arco alpino

Il laboratorio di restauro dell'Ufficio beni archeologici si occupa della conservazione attraverso metodologie scientifiche delle strutture e dei reperti archeologici provenienti da scavi e da collezioni museali o frutto di consegna da parte di cittadini

Progetti speciali

Dal 20 al 22 giugno a Trento un convegno di archeologia

Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento

Dopo l'incontro di Riva del Garda nell'ottobre 2023, il secondo appuntamento nell'ambito del convegno internazionale di archeologia è in programma a Budapest dal 24 al 27 aprile 2024

Il 24 e 25 settembre 2021 a Fiavé un incontro internazionale di archeometallurgia

Il patrimonio svelato: le palafitte di Fiavé dalla torbiera al parco archeologico 

Valorizzare e comunicare il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico delle Valli Giudicarie e dell’Alto Garda

VirtualArch: Visualizzare per valorizzare

Il progetto avviato nel 2015 dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dedicato alle persone che con-vivono con malattie legate alla demenza 

Un progetto in partenariato rivolto a persone che con-vivono con la demenza e ai loro familiari